Perché scegliere Gibilterra per la costituzione di una società?
Gibilterra si è affermata come una delle principali giurisdizioni per gli affari internazionali, offrendo una miscela unica di stabilità politica, vantaggi fiscali, protezione della privacy e un ambiente favorevole agli affari. In quanto territorio britannico d'oltremare strategicamente situato al crocevia tra Europa e Africa, Gibilterra è una destinazione attraente per gli imprenditori e gli investitori che cercano di stabilire una solida presenza globale.
L'attrattiva di Gibilterra
Gibilterra è riconosciuta a livello mondiale come una giurisdizione offshore affidabile e ben regolamentata, che ospiterà migliaia di società attive a partire dal 2023. Il suo sistema giuridico, basato sulla common law inglese, offre familiarità e coerenza agli investitori internazionali, garantendo trasparenza e fiducia nelle transazioni legali e finanziarie. La stabilità politica ed economica di Gibilterra rafforza ulteriormente la sua reputazione, rendendola un rifugio sicuro per la protezione del patrimonio e l'espansione degli affari.
La Gibraltar Financial Services Commission (GFSC) supervisiona tutti i servizi finanziari, assicurando che le società siano conformi agli standard internazionali e beneficiando al contempo della flessibilità della giurisdizione. Questo rigoroso quadro normativo rafforza la posizione di Gibilterra come hub offshore di primo piano, attirando una gamma diversificata di imprese di vari settori, tra cui i servizi finanziari, il gioco online e le industrie marittime.
Vantaggi fiscali
Uno dei motivi principali per cui le imprese scelgono Gibilterra è il suo regime fiscale competitivo. Gibilterra applica una bassa aliquota d'imposta sulle società, pari al 10% per la maggior parte delle aziende, che è significativamente inferiore a quella di molte altre giurisdizioni. Inoltre, non ci sono imposte sul valore aggiunto (IVA), imposte sui guadagni di capitale o ritenute alla fonte, creando un ambiente efficiente dal punto di vista fiscale per le aziende che cercano di massimizzare i loro profitti.
Il sistema fiscale di Gibilterra è trasparente e semplice, non prevede imposte di successione o di eredità e rappresenta quindi un'opzione interessante per le holding, i veicoli di investimento e le attività di e-commerce. La giurisdizione beneficia anche di numerosi trattati sulla doppia imposizione, che consentono alle aziende di condurre transazioni internazionali senza problemi e senza l'onere della doppia imposizione.
Privacy e riservatezza
La privacy e la riservatezza sono caratteristiche fondamentali della costituzione di una società a Gibilterra. La giurisdizione ha leggi rigorose sulla protezione della privacy che salvaguardano le identità dei titolari effettivi, degli azionisti e degli amministratori dalla divulgazione pubblica. A differenza di altre giurisdizioni, Gibilterra non mantiene un registro pubblico dei titolari effettivi, garantendo la riservatezza delle informazioni sensibili.
Questo impegno per la privacy rende Gibilterra particolarmente interessante per gli individui e le imprese con un alto patrimonio che cercano di proteggere i propri beni o di ridurre al minimo l'esposizione ai rischi di contenzioso. Inoltre, è consentito l'uso di amministratori e azionisti designati, il che aumenta ulteriormente la riservatezza delle strutture societarie.
Facilità di fare affari
Gibilterra è rinomata per la sua facilità di costituzione e per i minimi requisiti amministrativi, che la rendono un luogo ideale per i non residenti per costituire società in modo rapido ed efficiente. La maggior parte delle società di Gibilterra può essere costituita entro 24-48 ore, a condizione che tutta la documentazione necessaria venga presentata tempestivamente. Non ci sono requisiti minimi di capitale e le società possono essere costituite con un solo azionista e un amministratore, che possono essere non residenti.
Inoltre, Gibilterra offre bassi costi di mantenimento, senza obblighi di rendicontazione annuale o di audit per la maggior parte delle aziende. Questo ambiente normativo semplificato riduce gli oneri di conformità e le spese amministrative, rendendo Gibilterra una soluzione economicamente vantaggiosa per le aziende che cercano un quadro normativo leggero, pur mantenendo la credibilità internazionale.
Gibilterra rappresenta una scelta interessante per la costituzione di società, in quanto combina un quadro giuridico stabile e rispettabile con significativi vantaggi fiscali e solide protezioni della privacy. La facilità di fare affari, unita alla supervisione della Gibraltar Financial Services Commission, assicura che le società possano operare in modo efficiente e sicuro in un ambiente competitivo a livello globale. Sia che vogliate creare una holding, un veicolo di investimento o espandere le vostre operazioni internazionali, Gibilterra offre una base strategica e vantaggiosa per i vostri sforzi commerciali.
Tipi di società a Gibilterra
Gibilterra è un'importante giurisdizione offshore rinomata per il suo solido quadro normativo, la sua posizione strategica e il suo ambiente commerciale favorevole. Di seguito, esploriamo i principali tipi di società disponibili a Gibilterra, evidenziandone i vantaggi e le applicazioni.
1. Società a responsabilità limitata di Gibilterra (Ltd)
La Società a responsabilità limitata di Gibilterra (PLC) è la struttura societaria più utilizzata a Gibilterra. Offre un elevato grado di flessibilità, riservatezza e responsabilità limitata, che la rendono adatta a diverse attività commerciali internazionali, tra cui holding, entità commerciali e veicoli di investimento.
- Caratteristiche principali:
- Responsabilità limitata: la responsabilità degli azionisti è limitata all'importo che investono nella società, proteggendo il loro patrimonio personale dalle responsabilità della società.
- Flessibilità: una Gibraltar Ltd può avere un unico direttore e azionista, entrambi non residenti a Gibilterra. Non vi è alcun obbligo di tenere assemblee generali annuali all'interno della giurisdizione.
- Efficienza fiscale: Gibilterra applica un regime fiscale favorevole con un'aliquota d'imposta sulle società del 10% sui profitti generati all'interno di Gibilterra. I redditi conseguiti al di fuori di Gibilterra possono essere esenti da imposte, il che la rende una scelta interessante per le operazioni offshore.
- Privacy: i nomi degli azionisti e degli amministratori non sono accessibili al pubblico, garantendo un elevato livello di riservatezza.
- Nessun requisito di capitale minimo: le Ltd di Gibilterra non hanno un requisito di capitale sociale minimo, il che offre flessibilità alle aziende di tutte le dimensioni.
- Responsabilità limitata: la responsabilità degli azionisti è limitata all'importo che investono nella società, proteggendo il loro patrimonio personale dalle responsabilità della società.
Data la sua semplicità e la sua vantaggiosa struttura fiscale, la società a responsabilità limitata di Gibilterra è spesso la scelta preferita da imprenditori e aziende internazionali alla ricerca di una struttura societaria flessibile ed efficiente dal punto di vista fiscale.
2. Società per azioni di Gibilterra - Gibraltar Public Limited Company (PLC)
Una Public Limited Company (PLC) di Gibilterra è una struttura societaria progettata per le aziende che cercano di raccogliere fondi pubblici attraverso la vendita di azioni. Questo tipo di società è spesso utilizzato da grandi imprese o da aziende che mirano a una rapida crescita attraverso investimenti pubblici.
- Caratteristiche principali:
- Capitale sociale minimo: Una PLC a Gibilterra deve avere un capitale sociale minimo di 50.000 sterline, con almeno il 25% di tale importo versato prima che la società possa iniziare a operare.
- Numero di amministratori: A differenza delle società private (Ltd), una PLC deve avere almeno due amministratori. Questi amministratori possono essere residenti o non residenti a Gibilterra.
- Offerta pubblica di azioni: Una PLC può offrire le proprie azioni al pubblico, consentendo la raccolta di capitali attraverso i mercati finanziari. Ciò richiede la registrazione presso le autorità di regolamentazione competenti e il rispetto di rigorose regole di divulgazione.
- Revisione e trasparenza: Le PLC sono soggette a rigorosi requisiti di revisione contabile e devono pubblicare i propri conti finanziari, garantendo un livello di trasparenza maggiore rispetto alle società private.
- Tassazione: Come per altre strutture societarie a Gibilterra, una PLC beneficia di un regime fiscale favorevole, con un'aliquota d'imposta societaria del 10% sui profitti realizzati a Gibilterra. Il reddito generato al di fuori di Gibilterra può essere esente da imposte.
A causa della loro capacità di raccogliere capitale pubblico e della più severa supervisione normativa, le PLC sono tipicamente utilizzate da società più grandi che prevedono una rapida crescita o una significativa necessità di investimenti.
2. Protected Cell Companies (PCCs)
Una Protected Cell Company (PCC) a Gibilterra è un'entità specializzata comunemente utilizzata per fondi di investimento e per scopi assicurativi. Una PCC consente la creazione di cellule separate all'interno di una singola società, dove ogni cellula è legalmente indipendente dalle altre. Questa struttura è particolarmente vantaggiosa per le aziende che necessitano di protezione degli asset e di segregazione dei rischi.
- Caratteristiche principali:
- Segregazione delle attività: le attività e le passività di ciascuna cella sono legalmente isolate da quelle delle altre celle, proteggendo gli investitori di una cella dai rischi associati a un'altra cella.
- Usi comuni: i PCC sono ampiamente utilizzati per i fondi comuni, gli hedge fund e le entità assicurative che gestiscono più investimenti o linee di business sotto un unico ombrello.
- Conformità normativa: le PCC devono aderire a specifici requisiti normativi stabiliti dalla Gibraltar Financial Services Commission (GFSC), garantendo solidi standard di governance e di reporting.
- Flessibilità nella gestione: ogni cellula di una PCC può perseguire diverse strategie di investimento o operazioni commerciali, offrendo versatilità agli investitori e ai gestori.
- Segregazione delle attività: le attività e le passività di ciascuna cella sono legalmente isolate da quelle delle altre celle, proteggendo gli investitori di una cella dai rischi associati a un'altra cella.
Le PCC sono molto apprezzate per la loro capacità di gestire diverse strategie di investimento o operazioni commerciali all'interno di un'unica struttura aziendale, offrendo una maggiore protezione degli asset e una migliore gestione del rischio per gli investitori.
3. Limited Partnerships (LPs)
La Limited Partnership (LP) è un'altra struttura comunemente utilizzata a Gibilterra, in particolare per i fondi di investimento come il private equity o il venture capital. Le LP a Gibilterra sono progettate per offrire una responsabilità limitata ai loro partner passivi, pur mantenendo una struttura flessibile per le operazioni commerciali.
- Caratteristiche
- Responsabilità limitata per i soci accomandanti: in una società in accomandita semplice, i soci accomandanti sono responsabili solo per l'importo che hanno investito. I soci accomandatari, invece, hanno una responsabilità illimitata per gli obblighi della società.
- Flessibilità nella gestione: i soci accomandatari gestiscono le operazioni quotidiane della partnership, mentre i soci accomandanti forniscono il capitale ma non svolgono attività di gestione.
- Vantaggi fiscali: analogamente alle Ltd di Gibilterra, le società in accomandita semplice sono efficienti dal punto di vista fiscale per i redditi percepiti al di fuori di Gibilterra, offrendo un significativo risparmio fiscale per gli investimenti internazionali.
Questa struttura è particolarmente interessante per gli investitori che desiderano riunire il proprio capitale in fondi, riducendo al minimo le responsabilità e ottimizzando l'esposizione fiscale.
4. Filiale o consociata
Le società straniere che desiderano espandersi a Gibilterra possono scegliere se aprire una filiale o una consociata. La decisione dipende dal livello di controllo e di rischio che la società madre è disposta ad assumere.
- Rama:
- Estensione della società madre: una filiale è un'estensione della società madre e non ha un'identità giuridica separata. La società madre è pienamente responsabile delle attività e degli obblighi della filiale.
- Facilità di costituzione: la costituzione di una filiale è generalmente più rapida e richiede meno formalità rispetto a quella di una consociata, il che la rende adatta alle aziende che cercano di entrare rapidamente nel mercato.
- Filiale:
- Entità legale separata: una filiale è un'entità legale separata dalla società madre, solitamente costituita come una Private Limited Company (Ltd) di Gibilterra. La responsabilità della società madre è limitata al valore del suo investimento nella controllata.
- Maggiore protezione: sebbene la costituzione di una filiale richieda più tempo e risorse, essa offre maggiore protezione e flessibilità, soprattutto in termini di tassazione e gestione delle responsabilità.
Le imprese straniere optano in genere per una filiale quando vogliono limitare i rischi e stabilire una presenza più autonoma, mentre una succursale può essere adatta per le aziende che cercano un ingresso più rapido nel mercato e strutture di gestione più semplici.
I passi per creare una società a Gibilterra
La costituzione di una società a Gibilterra è un processo relativamente snello, che la rende una giurisdizione interessante per gli imprenditori. Qui di seguito sono descritte in dettaglio le fasi principali della creazione di una società a Gibilterra.
1. Scelta del nome della società
Il primo passo è la scelta di un nome di società unico. Gibilterra segue linee guida rigorose per i nomi delle società, assicurando che siano distinti e non simili a quelli delle società già registrate. Il nome deve essere presentato alla Companies House Gibraltar per l'approvazione. Potete verificare in anticipo la disponibilità del nome proposto per assicurarvi che sia conforme alle normative locali.
Alcune parole sono limitate e qualsiasi nome che suggerisca un'associazione con enti governativi o autorità pubbliche richiede un'autorizzazione speciale. Se approvato, il nome viene riservato e registrato per l'uso durante il processo di incorporazione.
2. Registrazione della società e documenti richiesti
Una volta approvata la ragione sociale, il passo successivo consiste nel preparare e presentare la documentazione necessaria. I documenti richiesti per la costituzione a Gibilterra includono:
- Atto costitutivo: questo documento delinea lo scopo della società e i poteri di cui essa dispone.
- Statuto: descrive in dettaglio le regole di governance interna della società, compresi i diritti e gli obblighi degli azionisti e degli amministratori, nonché le modalità di assunzione delle decisioni all'interno della società.
Oltre a questi documenti, è necessario presentare il Modulo 1 (domanda di registrazione), insieme a copie di documenti d'identità e prove di indirizzo per gli amministratori, gli azionisti e il segretario della società. Gibilterra richiede almeno un amministratore e un segretario della società, che possono essere persone fisiche o giuridiche. Almeno un amministratore deve essere nominato per gestire la società.
Una volta inviati tutti i documenti alla Companies House Gibraltar, la domanda viene esaminata per verificarne la completezza e la conformità alle normative locali.
3. Sede legale a Gibilterra
Un requisito fondamentale per tutte le società di Gibilterra è quello di avere un indirizzo di sede legale all'interno del territorio. Si tratta dell'indirizzo ufficiale al quale verranno inviati i documenti legali e la corrispondenza delle autorità, come la Companies House.
Se l'azienda non ha una sede fisica a Gibilterra, molti fornitori di servizi offrono servizi di domiciliazione. Questi servizi consentono alle aziende di utilizzare un indirizzo locale come sede legale, garantendo la conformità a questo requisito legale senza la necessità di una presenza fisica.
4. Tempistica per la costituzione della società
I tempi per la costituzione di una società a Gibilterra sono tipicamente brevi, spesso completati in pochi giorni o una settimana, a seconda della complessità della domanda e della reattività delle parti coinvolte. Per gli imprenditori che desiderano una registrazione più rapida, può essere disponibile un servizio accelerato che riduce i tempi di elaborazione a 24-48 ore.
Una volta approvata la domanda, la Companies House Gibraltar emette un Certificato di costituzione, che serve come conferma ufficiale che la società è legalmente registrata.
5. Apertura di un conto bancario aziendale
Una volta costituita la società, è fondamentale aprire un conto bancario aziendale a Gibilterra. Un conto aziendale locale è necessario per gestire le operazioni finanziarie della società, tra cui pagare i fornitori, ricevere i pagamenti dai clienti e adempiere agli obblighi fiscali.
Per aprire un conto commerciale, è necessario l'atto costitutivo della società, insieme ai documenti di identità degli amministratori e degli azionisti. Molte banche locali e internazionali a Gibilterra offrono servizi bancari per le imprese, anche se l'apertura di un conto può richiedere alcune settimane, a seconda delle procedure di due diligence della banca.
6. Registrazione fiscale e previdenziale
Dopo la costituzione, la società deve registrarsi presso l'Ufficio delle imposte di Gibilterra ai fini dell'imposta sulle società. L'aliquota dell'imposta sulle società a Gibilterra è attualmente del 12,5% per le imprese e non è prevista l'IVA. Inoltre, se l'azienda prevede di assumere dipendenti, deve registrarsi per i contributi sociali.
Seguendo questi passaggi e assicurando la conformità alle normative locali, la costituzione di una società a Gibilterra può essere un processo rapido e semplice. L'ambiente fiscale favorevole, la posizione strategica e il solido quadro giuridico fanno di Gibilterra una giurisdizione interessante per la costituzione di imprese. Con l'assistenza di un fornitore di servizi locale, l'intero processo può essere gestito in modo efficiente, dalla garanzia di una ragione sociale all'apertura di un conto bancario e alla garanzia di una costante conformità alle leggi locali.
Tassazione delle imprese a Gibilterra
1. Imposta sulle società
A partire dal 1° luglio 2024, l'aliquota dell'imposta sulle società di Gibilterra è aumentata dal 12,5% al 15%. Questa imposta si applica al reddito generato all'interno di Gibilterra, il che significa che le società sono tassate solo sul reddito proveniente da Gibilterra, seguendo un sistema fiscale territoriale. Ciò è particolarmente vantaggioso per le imprese internazionali, in quanto i redditi prodotti al di fuori di Gibilterra non sono generalmente soggetti a tassazione a livello locale. Tuttavia, le società impegnate in attività specifiche, come i fornitori di servizi o quelle che detengono una posizione di mercato dominante, possono essere soggette ad aliquote d'imposta più elevate, fino al 20% in alcuni casi.
Inoltre, i dividendi ricevuti dalle filiali estere sono generalmente esenti da imposte, il che è vantaggioso per le società multinazionali con strutture societarie complesse.
2. Assenza di IVA
Uno dei vantaggi significativi di fare affari a Gibilterra è l'assenza dell'imposta sul valore aggiunto (IVA). Non c'è IVA o imposta sulle vendite di beni e servizi. Questo rende Gibilterra particolarmente attraente per le imprese di settori come l'e-commerce, la finanza e i servizi online, che possono operare senza l'onere amministrativo di depositare l'IVA o i costi trasferiti ai consumatori attraverso le imposte sulle vendite. Inoltre, Gibilterra non impone imposte sulle plusvalenze, sulle successioni e sul patrimonio, riducendo ulteriormente l'onere fiscale sia per le persone fisiche che per le società.
3. Altre imposte
Pur non essendoci l'IVA, le imprese di Gibilterra devono contribuire ad altri tipi di imposte:
- Contributi di previdenza nazionale (NIC): sia i datori di lavoro che i dipendenti devono contribuire al sistema di previdenza sociale. Nel 2024, i contributi settimanali saranno di 51 sterline per i datori di lavoro e 37 sterline per i dipendenti. Questi contributi contribuiscono a finanziare i servizi sociali, tra cui l'assistenza sanitaria e le pensioni.
- Tariffe commerciali: Le società con sedi fisiche a Gibilterra sono tenute a pagare le tariffe commerciali, che si basano sul valore imponibile della proprietà. Tali aliquote possono variare a seconda della posizione e del tipo di proprietà.
4. Detrazioni e incentivi
Gibilterra offre diversi incentivi fiscali volti a incoraggiare gli investimenti in settori specifici:
- Sgravi fiscali per la R&S: Le aziende impegnate in attività di ricerca e sviluppo possono beneficiare di sgravi fiscali che consentono loro di dedurre dal reddito imponibile una quota maggiore delle spese di ricerca e sviluppo. Ciò è particolarmente importante per le imprese dei settori tecnologico e fintech, che Gibilterra promuove attivamente.
- Detrazioni in conto capitale: Le aziende possono richiedere quote di capitale su beni qualificati come attrezzature, macchinari e veicoli. Ciò contribuisce a ridurre il reddito imponibile consentendo alle imprese di dedurre nel tempo i costi associati agli investimenti di capitale.
Nel complesso, il regime fiscale favorevole alle imprese di Gibilterra, unito all'assenza di IVA e di altre imposte come le plusvalenze, lo rende una destinazione interessante per le società internazionali che desiderano ottimizzare la propria efficienza fiscale mantenendo la conformità agli standard globali.
Responsabilità del direttore a Gibilterra
A Gibilterra, il ruolo di amministratore di una società comporta significative responsabilità legali e fiduciarie. Ci si aspetta che gli amministratori agiscano nel migliore interesse della società, garantendo al contempo la conformità alle normative locali e internazionali. Ecco le principali responsabilità e oneri degli amministratori a Gibilterra:
1. Doveri fiduciari
Gli amministratori di Gibilterra, come quelli di altre giurisdizioni di common law, hanno una serie di doveri fiduciari nei confronti della società. Questi includono:
- Dovere di agire nel migliore interesse della società: Gli amministratori devono sempre privilegiare gli interessi della società e dei suoi azionisti, evitando qualsiasi azione che favorisca i loro interessi personali a scapito della società.
- Dovere di lealtà e buona fede: Gli amministratori devono agire con onestà e integrità, assicurando di mantenere la fiducia riposta in loro dagli azionisti e dalle altre parti interessate.
- Obbligo di esercitare una ragionevole cura, abilità e diligenza: Gli amministratori sono tenuti ad applicare uno standard di cura e competenza adeguato alla loro esperienza e alle loro qualifiche. Essi devono prendere decisioni informate, basate su una solida comprensione della situazione finanziaria e operativa della società.
- Evitare i conflitti di interesse: Gli amministratori devono evitare situazioni in cui i loro interessi personali possano entrare in conflitto con gli interessi della società. Se si verifica un conflitto, questo deve essere reso noto e l'amministratore non deve partecipare a nessuna decisione relativa al conflitto.
2. Responsabilità legali
Gli amministratori di Gibilterra sono legalmente responsabili di garantire che la società sia conforme alle leggi locali, comprese quelle relative al governo societario e alla rendicontazione finanziaria. Ciò include:
- Obblighi di deposito: Gli amministratori devono assicurarsi che le dichiarazioni annuali della società, i bilanci e qualsiasi modifica alla struttura della società (come i cambiamenti di amministratori o azionisti) siano depositati tempestivamente presso la Gibraltar Companies House.
- Conformità alle leggi fiscali: Gli amministratori devono assicurarsi che la società sia conforme alle normative fiscali, comprese le dichiarazioni dei redditi societari, i contributi di previdenza nazionale (NIC) e tutte le imposte applicabili. La mancata osservanza può comportare multe e sanzioni legali.
- Insolvenza: se una società diventa insolvente, gli amministratori devono agire nell'interesse dei creditori. Gli amministratori possono essere ritenuti personalmente responsabili dei debiti della società se continuano a operare quando sapevano, o avrebbero dovuto sapere, che la società era insolvente (il cosiddetto " wrongful trading").
3. Responsabilità e sanzioni
Il mancato rispetto dei propri doveri può comportare la responsabilità personale degli amministratori di Gibilterra. I rischi principali includono:
- Responsabilità personale per i debiti della società: in caso di attività fraudolenta o illecita, gli amministratori possono essere ritenuti personalmente responsabili per i debiti della società. Ciò può accadere se gli amministratori permettono alla società di continuare a operare pur sapendo che non è in grado di pagare i propri debiti.
- Multe e sanzioni: Gli amministratori possono incorrere in multe significative se non rispettano i requisiti di legge, ad esempio se depositano i bilanci in ritardo o forniscono informazioni false. La ripetuta inosservanza può anche portare alla cancellazione della società dal registro.
- Interdizione: Gli amministratori che risultano aver commesso gravi violazioni dei loro doveri possono essere interdetti dalla carica di amministratore di qualsiasi società per un certo periodo, in genere fino a 15 anni.
4. Nomina e dimissioni degli Amministratori
Gli amministratori di Gibilterra sono nominati e revocati in conformità allo statuto della società. Il processo include tipicamente:
- Nomina: Gli amministratori sono nominati da una delibera degli azionisti e i loro dati devono essere depositati presso la Gibraltar Companies House entro 14 giorni.
- Dimissioni: Un amministratore può dimettersi dandone comunicazione scritta alla società. La società è quindi responsabile dell'aggiornamento del registro degli amministratori presso la Companies House.
- Rimozione: Gli amministratori possono essere revocati con una delibera approvata dagli azionisti, nel rispetto dello Statuto della società.
Occupazione e gestione delle risorse umane a Gibilterra
Quando si avvia un'attività a Gibilterra, è fondamentale comprendere le norme in materia di occupazione e risorse umane che regolano i lavoratori locali e internazionali. Dai contratti di lavoro al reclutamento di talenti stranieri, la conformità alle leggi locali è essenziale per garantire una forza lavoro produttiva e legalmente solida.
1. Contratti di lavoro
A Gibilterra, i contratti di lavoro sono documenti giuridicamente vincolanti che delineano il rapporto tra datore di lavoro e dipendente. I datori di lavoro sono tenuti per legge a fornire condizioni di impiego scritte entro due mesi dalla data di inizio. Tali condizioni devono definire chiaramente quanto segue:
- Ruolo e responsabilità: Descrizione dettagliata delle mansioni del dipendente.
- Orario di lavoro: Stipula del normale orario di lavoro, comprese le politiche sugli straordinari.
- Stipendio e benefit: Specificare chiaramente il salario o lo stipendio del dipendente, nonché eventuali benefici aggiuntivi come bonus o commissioni.
- Diritto alle ferie: i dipendenti di Gibilterra hanno diritto a un minimo di 20 giorni di ferie retribuite all'anno, oltre ai giorni festivi.
- Recesso e periodo di preavviso: il contratto deve indicare il periodo di preavviso necessario a entrambe le parti per recedere dal contratto.
Gibilterra segue una normativa sull'occupazione allineata al diritto del lavoro del Regno Unito, per cui c'è una forte enfasi sui diritti e le tutele dei dipendenti. I datori di lavoro devono assicurarsi che i contratti siano chiari e trasparenti, poiché il mancato rispetto di questi requisiti legali può comportare sanzioni o controversie.
2. Stipendi e diritti dei dipendenti
Salario minimo e orario di lavoro
A partire dal 2024, il salario minimo di Gibilterra è di 8,10 sterline all'ora. Tutti i datori di lavoro devono rispettare questa tariffa, che garantisce un'equa retribuzione ai dipendenti locali e internazionali. Le aziende devono inoltre rispettare l'orario massimo di lavoro di 48 ore settimanali, anche se i dipendenti possono rinunciare a questo limite tramite consenso scritto.
I dipendenti hanno diritto a pause di riposo (minimo 20 minuti per ogni sei ore di lavoro) e ad almeno 11 ore consecutive di riposo tra i giorni lavorativi. Queste norme sono in linea con la Direttiva europea sull'orario di lavoro e garantiscono ai dipendenti un adeguato equilibrio tra lavoro e vita privata.
Diritti alle ferie e pensioni
I dipendenti di Gibilterra hanno diritto a un minimo di 20 giorni di ferie retribuite all'anno, oltre ai 12 giorni festivi riconosciuti nel territorio. Questo diritto si basa sull'impiego a tempo pieno, con aggiustamenti pro-rata per i lavoratori part-time.
Per quanto riguarda le pensioni, Gibilterra ha un sistema pensionistico ad iscrizione automatica, simile a quello del Regno Unito. I datori di lavoro sono tenuti a iscrivere i dipendenti idonei a un regime pensionistico, con un contributo minimo del 3% a carico del datore di lavoro e del 5% sul salario del dipendente.
Inoltre, le aziende devono attenersi alle normative in materia di congedi per malattia, maternità/paternità e alle leggi sulla discriminazione per garantire che tutti i dipendenti ricevano un trattamento equo e una giusta retribuzione.
3. Reclutamento internazionale
La posizione strategica di Gibilterra e l'ambiente fiscale favorevole la rendono una destinazione interessante per le aziende che cercano di assumere talenti internazionali. Tuttavia, le imprese devono rispettare le norme sull'immigrazione quando assumono persone non residenti a Gibilterra.
Sistemi di visto per i lavoratori stranieri
I cittadini extracomunitari hanno bisogno di un visto per lavorare a Gibilterra. I due principali tipi di visto che si applicano alle aziende che vogliono assumere talenti stranieri sono:
- Visto per lavoratori qualificati: Destinato a persone con competenze o qualifiche specifiche, questo visto viene generalmente concesso a dipendenti di settori come la finanza, la tecnologia e i servizi professionali. L'azienda deve dimostrare che il ruolo non può essere ricoperto da un lavoratore locale.
- Visto per talenti globali: Per persone altamente qualificate in settori come la scienza, l'ingegneria o la tecnologia. Questo visto consente alle aziende di reclutare talenti di alto livello dall'estero, senza requisiti stringenti in termini di salario o di competenze.
Entrambi i tipi di visto richiedono che l'azienda agisca come sponsor, assicurando che il lavoratore straniero sia conforme alle leggi locali sull'occupazione. StMatthew Global offre assistenza nel processo di richiesta del visto e garantisce che le aziende rimangano conformi alle politiche di immigrazione di Gibilterra.
Gestione della conformità e degli obblighi legali
Per mantenere una società in conformità con il quadro normativo di Gibilterra, le imprese devono attenersi a diversi obblighi legali annuali. La mancata conformità può comportare sanzioni, tra cui multe e, in alcuni casi, lo scioglimento della società. Di seguito una panoramica dei principali requisiti di conformità che ogni società di Gibilterra deve soddisfare.
1. Obblighi annuali
Le società registrate a Gibilterra devono adempiere ogni anno a determinate formalità per rimanere conformi alle leggi locali. Le più importanti sono:
- Presentazione dei conti annuali: ogni società deve preparare e presentare i conti annuali alla Companies House Gibraltar. Questi conti forniscono una visione dettagliata della performance finanziaria dell'azienda nell'ultimo anno e includono tipicamente uno stato patrimoniale, un conto economico e le note di accompagnamento. A seconda delle dimensioni dell'azienda, le imprese più piccole possono essere autorizzate a presentare un bilancio semplificato.
- Confirmation Statement: la società è tenuta a depositare un Confirmation Statement almeno una volta all'anno. Questo documento conferma che le informazioni in possesso di Companies House Gibraltar sulla società sono accurate e aggiornate. Tra queste figurano i dati relativi agli amministratori, agli azionisti, alla sede legale e alla struttura del capitale sociale della società. Il deposito della dichiarazione di conferma assicura che la società rimanga legalmente trasparente e attiva.
- Aggiornamento delle informazioni: Qualsiasi cambiamento negli amministratori, negli azionisti o in altre informazioni importanti della società deve essere prontamente comunicato alla Companies House Gibraltar. Ciò garantisce che i registri pubblici riflettano accuratamente la struttura e la gestione della società. Ad esempio, in caso di nomina o dimissioni di un amministratore, la società deve notificare tali cambiamenti entro un termine specifico.
2. Monitoraggio della conformità
Mantenere la conformità alle normative di Gibilterra è fondamentale per evitare sanzioni, che possono avere un forte impatto sulla reputazione e sulle attività di un'azienda. Le aziende che non rispettano i requisiti di conformità possono incorrere in multe significative. Ad esempio, la mancata presentazione dei bilanci annuali o delle Dichiarazioni di Conferma entro le scadenze previste può comportare l'applicazione di tasse di mora, che aumentano con l'aumentare del ritardo.
Nei casi più gravi, l'inadempienza prolungata può portare alla cancellazione della società dal registro della Companies House. Ciò significa che la società perderà il suo status giuridico e potrebbe portare allo scioglimento dell'azienda. Per le aziende che vogliono mantenere il loro status attivo, è essenziale garantire che tutti i requisiti di conformità siano soddisfatti tempestivamente.
StMatthew Global fornisce servizi per aiutare le aziende di Gibilterra a essere conformi, preparando e presentando i conti e gli altri documenti legali necessari. Ciò consente alle aziende di concentrarsi sulle loro attività principali, garantendo al contempo una gestione efficiente degli obblighi legali.
3. Audit obbligatori
Alcune società di Gibilterra sono tenute a sottoporsi a una revisione contabile annuale, a seconda delle dimensioni e della struttura dell'azienda. Le società che superano determinate soglie in termini di ricavi, attività o numero di dipendenti devono sottoporre i propri conti a una revisione contabile indipendente e autorizzata.
Le soglie che tipicamente fanno scattare l'obbligo di revisione contabile a Gibilterra includono:
- Un fatturato annuo superiore a 6,5 milioni di sterline,
- Un totale di bilancio superiore a 3,26 milioni di sterline,
- O più di 50 dipendenti.
Le revisioni annuali sono essenziali per verificare l'accuratezza dei bilanci della società e per garantire che i conti siano conformi ai principi contabili applicabili. Per le società soggette a queste soglie, la mancata esecuzione della revisione richiesta può comportare sanzioni finanziarie e danni alla reputazione della società.
StMatthew Global può organizzare questi audit obbligatori per i propri clienti collaborando con revisori certificati a Gibilterra. Questo assicura che le aziende rimangano conformi a tutti i requisiti legali senza il fastidio di gestire il processo internamente.
Servizi bancari e finanziari a Gibilterra
Quando si apre un'attività a Gibilterra, la creazione di un conto bancario aziendale e l'accesso ai servizi finanziari disponibili sono passi cruciali per una gestione finanziaria e una crescita efficaci. Ecco una panoramica degli aspetti chiave da considerare:
1. Apertura di un conto bancario aziendale
L'apertura di un conto bancario aziendale a Gibilterra è un processo semplice, ma richiede una certa documentazione e due diligence, in particolare per le società di proprietà straniera. In generale, sono richiesti i seguenti elementi:
- Documenti societari: comprendono il certificato di costituzione della società, l'atto costitutivo e lo statuto e la prova della registrazione della società a Gibilterra. Questi documenti devono essere autenticati o certificati.
- Documenti personali: Gli amministratori e gli azionisti dovranno fornire un documento di identità (passaporto) e un documento di indirizzo (bolletta). Per i non residenti, questi documenti devono essere certificati da un avvocato o da un notaio.
- Deposito iniziale: alcune banche possono richiedere un deposito iniziale per aprire il conto. L'importo varia a seconda della banca e del tipo di conto da aprire.
- Apertura del conto a distanza: Molte banche di Gibilterra offrono la comodità di aprire un conto a distanza, il che rappresenta un grande vantaggio per gli imprenditori internazionali.
In genere, le banche di Gibilterra sono note per i loro elevati livelli di riservatezza e per i forti standard di conformità. Una volta creato, il conto può essere utilizzato per le operazioni quotidiane, come la gestione delle buste paga, la ricezione dei pagamenti e le transazioni internazionali.
2. Settore dei servizi finanziari
Gibilterra vanta un settore finanziario ben regolamentato, che comprende un'ampia gamma di servizi quali banche, assicurazioni e gestione degli investimenti. La Gibraltar Financial Services Commission (GFSC) supervisiona il settore, assicurando che le imprese locali e internazionali rispettino elevati standard normativi. Questo dà alle imprese la certezza di operare in un ambiente finanziario sicuro.
Un punto di forza notevole dell'industria dei servizi finanziari di Gibilterra è la sua attenzione alle banche offshore. Molte banche offrono servizi su misura per le imprese internazionali, tra cui conti multivaluta, servizi di investimento e gestione patrimoniale. Queste banche spesso si rivolgono a persone e società con un alto patrimonio che vogliono approfittare del favorevole ambiente fiscale di Gibilterra, senza IVA e senza imposte sui dividendi.
Il sistema finanziario di Gibilterra supporta anche le imprese con solide strutture bancarie online, che consentono alle aziende di gestire i loro conti e le loro transazioni in modo efficiente da qualsiasi parte del mondo.
3. Opportunità di finanziamento
Per le imprese che desiderano espandersi, Gibilterra offre una varietà di opzioni di finanziamento. Le banche di Gibilterra offrono soluzioni su misura per il capitale circolante e i finanziamenti a lungo termine. Queste possono includere prestiti per lo sviluppo dell'attività, finanziamenti di attività e finanziamenti commerciali per le aziende coinvolte nel commercio internazionale.
Oltre ai prodotti bancari tradizionali, Gibilterra sostiene anche i fondi di investimento e i capitali di rischio destinati alle startup e alle imprese in crescita. Ciò è particolarmente interessante per le imprese in settori come il fintech, l'e-commerce e il gioco online, che prosperano a Gibilterra grazie al suo quadro normativo favorevole alle imprese.
Molte banche locali offrono soluzioni di finanziamento strutturate per supportare settori specifici, come i servizi finanziari, le assicurazioni e i giochi online, rendendo Gibilterra un polo di attrazione per le aziende che cercano di scalare a livello internazionale.
Vantaggi e sfide della costituzione di una società a Gibilterra
Vantaggi e sfide della costituzione di una società a Gibilterra
Regime fiscale favorevoleGibilterra è rinomata per il suo ambiente fiscale basso, con un'aliquota d'imposta sulle società del 12,5%, altamente competitiva rispetto ad altre giurisdizioni europee. Inoltre, le società che generano reddito al di fuori di Gibilterra possono non essere soggette a imposte locali su tali profitti. Inoltre, non esiste l'imposta sul valore aggiunto (IVA), l'imposta sulle plusvalenze e l'imposta di successione, il che rende Gibilterra una destinazione molto attraente per le imprese che si occupano di gestione patrimoniale e commercio internazionale.
Accesso ai mercati internazionaliSituata in posizione strategica all'estremità meridionale della penisola iberica, Gibilterra funge da porta d'accesso tra Europa, Africa e Medio Oriente. Questo la rende una base eccellente per le aziende che desiderano operare in più regioni. I suoi stretti legami con il Regno Unito e l'accesso ai servizi bancari internazionali ne aumentano ulteriormente l'attrattiva come hub commerciale globale.
Ambiente normativo flessibileGibilterra dispone di un sistema giuridico favorevole alle imprese e radicato nella Common Law inglese, che garantisce trasparenza e affidabilità. L'ambiente normativo è progettato per essere pragmatico, in particolare nei servizi finanziari, rendendo più facile per le aziende operare aderendo agli standard globali. Gibilterra è anche una delle prime giurisdizioni a introdurre una legislazione specifica per la Distributed Ledger Technology (DLT), a dimostrazione del suo impegno verso l'innovazione.
Infrastruttura favorevole alle impreseGibilterra vanta una solida infrastruttura, che comprende servizi di telecomunicazione e IT di livello mondiale, che supportano settori come il gioco online, la finanza e l'e-commerce. La giurisdizione ospita numerosi fornitori di servizi professionali, tra cui revisori dei conti, avvocati e istituzioni finanziarie, che offrono un supporto completo alle imprese.
Le sfide e l'importanza di lavorare con StMatthew Global
Complessità amministrativa per le operazioni transfrontaliereMentre Gibilterra offre un processo di costituzione relativamente semplice, la gestione delle operazioni transfrontaliere può presentare ulteriori complessità amministrative. Le imprese che commerciano con i Paesi dell'UE devono navigare nell'ambiente normativo post-Brexit, che ha introdotto nuove procedure doganali e potenziali barriere commerciali. Le aziende coinvolte in attività transfrontaliere devono assicurarsi di rispettare sia le normative di Gibilterra sia i requisiti internazionali, il che può aumentare la complessità.
Conformità ai regolamenti internazionaliGibilterra, pur essendo una giurisdizione a bassa tassazione, è impegnata nella trasparenza fiscale internazionale. La giurisdizione rispetta gli standard globali per gli accordi di scambio fiscale e le normative antiriciclaggio, che possono richiedere alle società di rispettare rigorosi standard di rendicontazione. Questo impegno per la conformità internazionale è fondamentale per mantenere la reputazione di Gibilterra come hub finanziario affidabile, ma può aggiungere oneri normativi per le imprese.
Impatto della Brexit sulle relazioni con l'UELa transizione della Brexit ha influito sull'accesso diretto di Gibilterra al mercato dell'UE, introducendo sfide per le aziende che in precedenza beneficiavano dell'appartenenza del Regno Unito al mercato unico. Le aziende con attività europee potrebbero dover affrontare ulteriori controlli doganali, tariffe e adeguamenti delle loro catene di approvvigionamento. Sebbene Gibilterra mantenga forti legami con il Regno Unito, le imprese devono navigare con attenzione nel mutevole panorama normativo post-Brexit.
Sebbene Gibilterra offra un ambiente fiscale estremamente favorevole, l'accesso ai mercati internazionali e un quadro normativo flessibile, le aziende devono essere preparate ad affrontare le complessità delle operazioni transfrontaliere, la conformità alle normative internazionali e gli effetti della Brexit. La collaborazione con un fornitore di servizi competente come StMatthew Global può aiutare le aziende a superare queste sfide in modo efficiente, assicurando un'installazione regolare e di successo a Gibilterra.
Avete bisogno di maggiori informazioni su una società a Gibilterra?
Riceverete un'e-mail con informazioni sulla procedura, un elenco dei documenti richiesti e i prezzi per la costituzione e i servizi relativi alla creazione della vostra società a Gibilterra.