Passa al contenuto

Costituzione di società in Estonia


Avviate la vostra attività in uno degli ambienti più innovativi e favorevoli agli imprenditori d'Europa. L'Estonia offre un processo di costituzione di società senza soluzione di continuità e completamente digitale, che la rende una destinazione attraente per gli imprenditori locali e internazionali. Grazie ai suoi vantaggi fiscali unici, tra cui un'aliquota d'imposta societaria dello 0% sugli utili non distribuiti, l'Estonia offre una piattaforma ideale per la crescita e il reinvestimento.

Sfruttando il programma di e-Residency dell'Estonia, i non residenti possono creare e gestire una società a distanza, beneficiando dell'ambiente commerciale trasparente e dei processi normativi efficienti del Paese. Dai bassi costi di avviamento all'accesso al mercato dell'UE, l'Estonia offre notevoli vantaggi alle imprese che desiderano espandersi a livello globale. Lasciate che vi guidiamo in ogni fase del processo, assicurandovi la conformità e il successo a lungo termine.

Perché scegliere di creare una società in Estonia?

L'attrattiva dell'Estonia per la costituzione di società

L'Estonia è diventata una destinazione di spicco per gli imprenditori di tutto il mondo, in quanto offre un ambiente particolarmente favorevole alle imprese. Uno dei vantaggi più interessanti è il suo sistema fiscale altamente favorevole. L'Estonia impone un'imposta sul reddito delle società pari allo 0% sugli utili reinvestiti, il che significa che le aziende possono crescere ed espandersi senza dover pagare immediatamente le tasse. L'imposta viene riscossa solo al momento della distribuzione degli utili, il che la rende ideale per le aziende che vogliono reinvestire gli utili per alimentare la crescita a lungo termine.

L'Estonia è nota anche per il suo approccio digital-first. Essendo una delle società digitali più avanzate, il Paese consente agli imprenditori di gestire le proprie aziende interamente online grazie al programma di e-Residency, che fornisce un'identità digitale ai non residenti. Questo programma consente agli imprenditori di costituire, gestire e far funzionare le loro aziende a distanza, rendendo il Paese uno dei più accessibili al mondo per la costituzione di società.

Facilità di fare affari

L'Estonia si colloca costantemente tra i primi Paesi per facilità di fare affari. La burocrazia ridotta al minimo, unita a un processo di registrazione delle società rapido e semplice che può essere completato interamente online, fa sì che la costituzione di una società sia efficiente e senza problemi. La maggior parte delle imprese viene costituita entro 1-5 giorni e il costo della costituzione è relativamente basso, con una tassa statale di circa 265 euro.

Inoltre, il quadro giuridico dell'Estonia è trasparente e offre alle imprese un ambiente sicuro in cui prosperare. L'impegno del Paese in materia di cybersicurezza garantisce alle imprese online, soprattutto a quelle che operano a livello globale, di beneficiare di un'infrastruttura digitale sicura.

Vantaggi per gli imprenditori stranieri

L'Estonia è particolarmente interessante per gli imprenditori stranieri grazie alla sua gestione aziendale indipendente dalla sede. Con il programma e-Residency, i fondatori di qualsiasi parte del mondo possono creare e gestire a distanza un'azienda con sede nell'UE. Questo è particolarmente vantaggioso per i nomadi digitali, i freelance e gli imprenditori che desiderano operare in modo transfrontaliero senza soluzione di continuità.

Inoltre, l'appartenenza dell'Estonia all'Unione Europea (UE) offre un accesso illimitato al mercato unico dell'UE, facilitando il commercio e l'espansione delle imprese in tutta Europa. L'ambiente legale stabile del Paese e i numerosi trattati sulla doppia imposizione proteggono gli imprenditori internazionali da oneri fiscali eccessivi, rendendo l'Estonia una base ideale per espandersi a livello globale.

Posizione strategica dell'Estonia per il commercio globale

Situata al crocevia dell'Europa, la posizione strategica dell'Estonia all'interno dell'UE consente alle imprese di accedere a un mercato di oltre 500 milioni di consumatori. Questo, unito all'efficiente infrastruttura digitale, fa dell'Estonia una sede privilegiata per le imprese che si occupano di e-commerce, tecnologia e innovazione.

In conclusione, la combinazione di un regime fiscale favorevole, di un'infrastruttura digitale avanzata e di un accesso strategico al mercato europeo fanno dell'Estonia una destinazione molto interessante per la costituzione di società. Gli imprenditori che vogliono crescere a livello internazionale possono trarre vantaggio dalle politiche innovative, dai bassi costi operativi e dai sistemi di gestione aziendale online.


Tipi di aziende in Estonia

Quando si costituisce una società in Estonia, la scelta della struttura giuridica appropriata è fondamentale per garantire che l'azienda soddisfi le proprie esigenze operative. L'Estonia offre una varietà di tipi di società, ciascuna con i propri vantaggi e obblighi legali. Di seguito una panoramica delle strutture societarie più comuni a disposizione degli imprenditori:

Società a responsabilità limitata (OÜ)

La società a responsabilità limitata (OÜ) è la struttura aziendale più diffusa in Estonia, particolarmente apprezzata dalle piccole e medie imprese (PMI) e dagli imprenditori digitali. Offre una responsabilità limitata, il che significa che gli azionisti non sono personalmente responsabili per i debiti della società al di là dei loro contributi di capitale.

Vantaggi:

  • Responsabilità limitata: la responsabilità degli azionisti è limitata al capitale investito, che può essere pari a 0,01 euro.
  • Facilità di costituzione: la società può essere costituita interamente online, in particolare per i residenti elettronici, il che la rende ideale per i liberi professionisti e i nomadi digitali.
  • Capitale sociale minimo: Il capitale sociale richiesto è di soli 2.500 euro, anche se non deve essere versato immediatamente al momento della registrazione.
  • Flessibilità: Un OÜ può essere gestito da un unico direttore, consentendo di snellire le operazioni.

Obblighi:

  • Contabilità: La rendicontazione mensile è obbligatoria se l'azienda ha la partita IVA o impiega personale.
  • Registrazione IVA: La registrazione IVA è obbligatoria quando il fatturato annuo dell'azienda supera i 40.000 euro.

Società per azioni (AS)

La Società per Azioni (SA) è adatta alle imprese più grandi che intendono raccogliere capitali offrendo azioni al pubblico. È soggetta a requisiti amministrativi e finanziari più elevati.

Vantaggi:

  • Raccolta di capitali: Una PLC può vendere azioni al pubblico, rendendo più facile attrarre investitori.
  • Responsabilità limitata: gli azionisti sono responsabili solo dei loro conferimenti di capitale.
  • Credibilità: essere una società quotata in borsa aumenta la visibilità e il prestigio dell'azienda.

Obblighi:

  • Capitale minimo: È richiesto un capitale sociale minimo di 25.000 euro.
  • Governance: la società deve avere sia un consiglio di amministrazione che un consiglio di sorveglianza, aggiungendo così livelli di governance.
  • Revisione contabile: Le revisioni contabili annuali sono obbligatorie e garantiscono la piena trasparenza nei confronti degli investitori e degli enti normativi.

Società in nome collettivo (TÜ)

La Società in nome collettivo (TÜ) è una struttura aziendale in cui due o più soci condividono la stessa responsabilità per le operazioni e le passività dell'azienda. Questa struttura è raramente utilizzata in Estonia, ma può essere adatta a imprese più piccole e a basso rischio.

Vantaggi:

  • Nessun capitale minimo: per costituire una società in nome collettivo non è necessario un capitale sociale.
  • Semplicità: i partner gestiscono direttamente l'attività, il che consente di prendere rapidamente le decisioni.

Obblighi:

  • Responsabilità illimitata: I soci sono personalmente responsabili dei debiti dell'azienda, il che può rappresentare un rischio significativo.
  • Registrazione IVA: Come le altre entità, le società in nome collettivo devono registrarsi ai fini dell'IVA se il loro fatturato supera i 40.000 euro.

Società in accomandita (UÜ)

La società in accomandita semplice (UÜ) è una struttura ibrida con soci accomandatari, che hanno responsabilità illimitata, e soci accomandanti, la cui responsabilità è limitata al loro contributo di capitale.

Vantaggi:

  • Responsabilità limitata per alcuni soci: I soci accomandanti sono responsabili solo dell'importo del loro investimento.
  • Nessun capitale minimo: Come per le società in nome collettivo, non è richiesto un capitale sociale minimo.

Obblighi:

  • Responsabilità: Almeno un socio deve assumersi la responsabilità illimitata, il che può aumentare il rischio.

Impresa individuale (FIE)

La ditta individuale (FIE) è la forma più semplice di struttura aziendale, spesso utilizzata dai liberi professionisti. Tuttavia, comporta un rischio personale significativo a causa della responsabilità illimitata.

Vantaggi:

  • Semplicità: la costituzione di una ditta individuale è rapida e semplice e non richiede un capitale minimo.
  • Controllo totale: il titolare dell'azienda mantiene il pieno controllo su tutte le decisioni aziendali.

Obblighi:

  • Responsabilità illimitata: il titolare è personalmente responsabile di tutti i debiti e gli obblighi, il che può mettere a rischio il patrimonio personale.
  • Complessità fiscale: il sistema fiscale per le imprese individuali può essere complicato e spesso comporta oneri fiscali più elevati.

Succursale vs. Filiale

Le aziende straniere che desiderano stabilire una presenza in Estonia possono scegliere tra l'apertura di una filiale o la costituzione di una consociata.

  • Filiale: non è un'entità giuridica separata; la società madre è responsabile di tutti gli obblighi. È più semplice da costituire, ma offre meno protezione.
  • Controllata: Un'entità giuridica separata che limita la responsabilità della società madre al capitale investito nella controllata.

La scelta della giusta struttura aziendale è essenziale per il successo e la conformità della vostra attività in Estonia. Sia che siate un piccolo imprenditore digitale o che stiate cercando di espandere una società più grande, l'ambiente flessibile e favorevole alle imprese dell'Estonia offre strutture che rispondono a diverse esigenze.


I passi per creare una società in Estonia

L'avanzata infrastruttura digitale e l'ambiente favorevole alle imprese fanno dell'Estonia una destinazione interessante per gli imprenditori. Di seguito una panoramica delle fasi di costituzione di una società in Estonia, con l'evidenziazione delle procedure e dei requisiti principali.

Registrazione della società

Scelta del nome della società

Il primo passo per la costituzione di una società in Estonia è la scelta di un nome commerciale unico. Il nome deve essere conforme agli standard stabiliti dal Registro delle imprese estone. Non può assomigliare a una ragione sociale esistente e deve includere la designazione "OÜ" (Osaühing), che indica una società a responsabilità limitata. Offriamo una verifica della disponibilità del nome per assicurarci che il nome scelto sia conforme a questi requisiti.

Stato giuridico e indirizzo registrato

In Estonia, ogni società deve avere un indirizzo legale registrato nel Paese. È qui che viene inviata tutta la corrispondenza legale. Se siete un imprenditore straniero senza una presenza fisica in Estonia, offriamo servizi di ufficio virtuale e domiciliazione, fornendovi un indirizzo registrato per soddisfare questo requisito legale.

In termini di status giuridico, la maggior parte degli imprenditori opta per la Società a responsabilità limitata (OÜ), che offre i vantaggi della responsabilità limitata, il che significa che gli azionisti sono responsabili dei debiti della società solo nella misura del loro contributo al capitale sociale.

Informazioni necessarie per la registrazione

Per registrare una società in Estonia, è necessario fornire alcuni dati fondamentali:

  • Informazioni sugli azionisti: nomi, indirizzi e percentuale di proprietà.
  • Dati degli amministratori: nomi, indirizzi personali e nazionalità degli amministratori.
  • Indirizzo della sede legale della società: può essere l'indirizzo che forniamo attraverso i nostri servizi di domiciliazione.
  • Capitale sociale: Per un OÜ, il capitale sociale minimo richiesto è di 2.500 euro, anche se non deve essere versato immediatamente.

La nostra piattaforma vi consente di semplificare la presentazione di tutte le informazioni richieste per via elettronica. Una volta ottenuti i dettagli necessari, prepariamo e depositiamo i documenti pertinenti, come l'Atto costitutivo e lo Statuto, che delineano lo scopo della società, la struttura di governance e le operazioni interne.

Documenti che prepariamo e inviamo

Ci occupiamo della stesura e della presentazione di tutti i documenti essenziali, tra cui:

  • Atto costitutivo: Conferma l'intenzione dei fondatori di costituire la società.
  • Statuto: stabilisce le regole di governance e le procedure interne della società. Potete utilizzare articoli standard, ma possiamo personalizzarli se la vostra azienda richiede termini specifici.

Tempi di costituzione di un'azienda

La costituzione di una società in Estonia è un processo rapido ed efficiente. Una volta presentati tutti i documenti, la registrazione richiede in genere da 1 a 5 giorni lavorativi, a seconda della complessità della struttura aziendale e della disponibilità delle informazioni richieste. Una volta completata la registrazione, riceverete un Certificato di incorporazione, che serve come prova dell'esistenza legale della vostra società.

Procedure successive alla registrazione

Dopo la costituzione della società, sono necessari diversi passaggi aggiuntivi per garantire la piena conformità alle normative estoni:

Apertura di un conto bancario aziendale

Per effettuare transazioni commerciali, è necessario aprire un conto bancario aziendale. L'Estonia offre diverse opzioni bancarie, dalle banche tradizionali alle soluzioni fintech come Wise e Revolut. Alcune banche possono richiedere una presenza fisica per l'apertura di un conto, mentre altre consentono la configurazione online.

Registrazione IVA

Se il fatturato annuo della vostra azienda supera i 40.000 euro, siete tenuti a registrarvi per l'IVA presso l'Ufficio delle imposte e delle dogane estone. Una volta registrati, riceverete un numero di partita IVA e sarete tenuti a presentare regolarmente le dichiarazioni IVA.

Registrazione dell'imposta sulle società

Sebbene l'Estonia offra un'imposta societaria dello 0% sugli utili non distribuiti, è necessario registrarsi ai fini dell'imposta sulle società. L'imposta è dovuta solo al momento della distribuzione degli utili, il che offre un vantaggio significativo per il reinvestimento.

Assicurazione nazionale e impostazione del libro paga

Se intendete assumere dei dipendenti, compreso voi stessi in qualità di direttore, dovete registrarvi per le buste paga presso le autorità fiscali estoni. Questo include la gestione dell'imposta sul reddito e dei contributi sociali, come l'assicurazione contro la disoccupazione.

Gestendo queste procedure, assicuriamo che la vostra azienda in Estonia sia pienamente conforme a tutti i requisiti normativi, consentendovi di concentrarvi sulla crescita del vostro business.


Tassazione delle società in Estonia

L'Estonia è rinomata per il suo sistema fiscale altamente competitivo e trasparente, che ha attirato sia gli imprenditori locali che gli investitori internazionali. La caratteristica principale del regime fiscale estone è che gli utili vengono tassati solo quando vengono distribuiti, offrendo alle aziende una maggiore flessibilità nel reinvestire gli utili. Ecco una panoramica del funzionamento del sistema a partire dal 2024:

Imposta sul reddito delle società

Il sistema di tassazione delle imprese dell'Estonia continua a distinguersi nel 2024 per la sua semplicità:

  • Nessuna imposta sugli utili non distribuiti: Le società non sono tassate sugli utili reinvestiti all'interno dell'azienda. Ciò consente alle aziende di crescere e reinvestire nelle attività senza un immediato onere fiscale.
  • Imposta sugli utili distribuiti (22%): Quando gli utili vengono distribuiti come dividendi agli azionisti, sono soggetti a un'imposta sulle società del 22%, con un leggero aumento rispetto alla precedente aliquota del 20%. In questo modo le società possono ritardare la tassazione fino a quando i profitti non vengono estratti dall'azienda.

Imposta sul valore aggiunto (IVA)

  • Aliquota IVA standard (22%): a partire dal 1° gennaio 2024, l'Estonia ha aumentato l'aliquota IVA standard dal 20% al 22%. Questa aliquota si applica alla maggior parte dei beni e dei servizi, il che la rende una considerazione importante per le imprese che operano in Estonia.
  • Aliquote ridotte ed esenzioni: l'Estonia mantiene aliquote IVA ridotte per alcuni settori, tra cui un'aliquota ridotta per i servizi di alloggio e servizi esenti da IVA come l'assistenza sanitaria e l'istruzione.

Imposte sociali e sul lavoro

I datori di lavoro in Estonia sono tenuti a contribuire all'imposta sociale con un'aliquota del 33% sui salari lordi. Questa imposta copre le prestazioni dei dipendenti, come le pensioni, l'assicurazione sanitaria e l'assicurazione contro la disoccupazione. L'imposta sociale è una componente significativa dell'onere fiscale complessivo per i datori di lavoro in Estonia.

Altre imposte e responsabilità fiscali

  • Imposta sui dividendi: oltre all'imposta sulle società, i dividendi pagati agli azionisti possono essere soggetti a ulteriori imposte sul reddito personale, a seconda della residenza del beneficiario.
  • Prezzi di trasferimento: Le società impegnate nel commercio internazionale devono rispettare la normativa estone sui prezzi di trasferimento, assicurando che le transazioni intra-aziendali siano condotte a condizioni di mercato.
  • Tasse doganali e di importazione: Le aziende che importano merci in Estonia da paesi extra UE sono soggette a dazi doganali e IVA.

Conformità e rendicontazione

Le società estoni devono presentare bilanci e dichiarazioni fiscali annuali, e gli utili distribuiti vengono tassati solo al momento della distribuzione. Questo sistema è in linea con la più ampia strategia dell'Estonia di promuovere un ambiente favorevole alle imprese che incoraggi il reinvestimento e la crescita.

In sintesi, il sistema fiscale estone offre un ambiente favorevole alla crescita e al reinvestimento delle imprese, grazie al differimento dell'imposta sul reddito delle società sugli utili non distribuiti e alle aliquote fiscali competitive sugli utili distribuiti.

Responsabilità del direttore in Estonia

In qualità di amministratore di una società nel Regno Unito, vi sono diversi importanti doveri e responsabilità legali che dovete rispettare. Queste responsabilità garantiscono il buon funzionamento della società e la conformità alle leggi del Regno Unito. Il mancato rispetto di questi obblighi può comportare gravi sanzioni, compresa la responsabilità personale. Di seguito una panoramica delle principali responsabilità, delle sanzioni e delle procedure relative alla nomina e alle dimissioni degli amministratori.

Obblighi legali

Gli amministratori delle società del Regno Unito devono adempiere a una serie di obblighi legali stabiliti dal Companies Act 2006. Questi doveri si concentrano sulla garanzia che gli amministratori agiscano nel migliore interesse della società, dei suoi azionisti e delle altre parti interessate. I doveri fondamentali comprendono:

  • Lealtà e agire nell'interesse della società: Gli amministratori devono agire in buona fede e dare priorità agli interessi della società rispetto a quelli personali. Ciò significa prendere decisioni che vadano a beneficio della società nel suo complesso, anche se ciò potrebbe non essere in linea con i loro obiettivi personali.
  • Conformità alla legge: Gli amministratori sono tenuti per legge a garantire che la società sia conforme a tutte le leggi e i regolamenti pertinenti. Ciò include il rispetto delle leggi fiscali, delle normative sul lavoro, degli standard di salute e sicurezza e dei requisiti di deposito presso la Companies House.
  • Esercizio di ragionevole cura, abilità e diligenza: Gli amministratori sono tenuti ad applicare le proprie conoscenze ed esperienze nella gestione della società. Sebbene vi sia un certo margine di manovra per gli amministratori con minore esperienza, essi devono comunque dimostrare di prendere decisioni informate nell'interesse della società.
  • Evitare i conflitti di interesse: Gli amministratori devono evitare situazioni in cui i loro interessi personali possano entrare in conflitto con gli interessi della società. Se si verifica un potenziale conflitto, questo deve essere comunicato al Consiglio di amministrazione e l'amministratore non deve partecipare a nessuna decisione relativa al conflitto.
  • Protezione del patrimonio aziendale: Gli amministratori devono salvaguardare il patrimonio aziendale, assicurandosi che venga utilizzato in modo appropriato e vantaggioso per la società. Ciò include la garanzia che l'azienda rimanga solvibile e non sia impegnata in operazioni fraudolente.

Sanzioni in caso di non conformità

L'inosservanza degli obblighi di legge può comportare gravi conseguenze per gli amministratori. A seconda della gravità della violazione, possono essere comminate le seguenti sanzioni:

  • Squalifica: Gli amministratori che non rispettano costantemente i loro obblighi o si comportano in modo scorretto possono essere interdetti dalla carica di amministratore per un massimo di 15 anni. Gli ordini di squalifica vengono generalmente emessi per reati quali l'esercizio abusivo dell'attività di trading o la mancata tenuta di registri contabili adeguati.
  • Multe: Gli amministratori possono incorrere in multe significative se non rispettano gli obblighi di legge, come la presentazione dei bilanci annuali o la tenuta di registri accurati. Le sanzioni aumentano quanto più a lungo questi obblighi vengono trascurati.
  • Responsabilità personale: in caso di grave negligenza o cattiva condotta, gli amministratori possono essere ritenuti personalmente responsabili dei debiti della società, soprattutto in caso di commercio illecito o frode. Ciò significa che il patrimonio personale dell'amministratore può essere utilizzato per rimborsare i creditori se la società diventa insolvente a causa di una cattiva gestione.
  • Accuse penali: in casi estremi, gli amministratori possono essere perseguiti penalmente per reati quali frode, insider trading o altre forme di cattiva condotta.

Queste sanzioni fungono da forte deterrente, incoraggiando gli amministratori ad adempiere ai loro doveri con diligenza e in conformità alla legge britannica.

Nomina e dimissioni di amministratori

Nomina dei direttori

Il processo di nomina di un nuovo amministratore è in genere semplice, ma deve seguire le procedure delineate nello Statuto della società e rispettare il Companies Act 2006. Ecco le fasi principali:

  1. Approvazione del consiglio di amministrazione: la nomina di un amministratore viene solitamente approvata dal consiglio di amministrazione esistente. In alcuni casi può essere richiesta anche l'approvazione degli azionisti, a seconda delle regole interne della società.
  2. Deposito presso la Companies House: Una volta nominato un nuovo direttore, la società deve notificarlo alla Companies House entro 14 giorni. La notifica include il nome completo del direttore, l'indirizzo, la data di nascita e qualsiasi altro dettaglio rilevante. Queste informazioni entrano a far parte del registro pubblico.
  3. Consenso del direttore: la persona nominata deve accettare formalmente di assumere il ruolo e le relative responsabilità. In genere si tratta di firmare un modulo di consenso in cui si dichiara di accettare la posizione e di essere consapevoli dei propri doveri legali.
Dimissioni degli Amministratori

Anche la procedura di dimissioni di un amministratore deve seguire le regole stabilite dallo statuto della società. Ecco le fasi principali:

  1. Avviso di dimissioni: Un amministratore che desidera dimettersi deve darne comunicazione scritta alla società. Le dimissioni entrano in vigore dal momento in cui viene ricevuta la comunicazione, o a una data specifica se menzionata.
  2. Aggiornamento a Companies House: la società è tenuta a notificare a Companies House le dimissioni del direttore entro 14 giorni. I registri pubblici della società vengono aggiornati per riflettere il cambiamento.
  3. Responsabilità dopo le dimissioni: anche dopo le dimissioni, un amministratore può essere ritenuto responsabile delle decisioni prese durante il suo mandato. Ad esempio, se una società fallisce a causa di azioni intraprese mentre l'amministratore era in carica, potrebbe ancora subire delle conseguenze.

Il ruolo di amministratore nel Regno Unito comporta notevoli responsabilità, sia legali che etiche. È essenziale comprendere appieno questi doveri e assicurarne la conformità per evitare conseguenze personali e finanziarie. Gli amministratori devono agire con attenzione, integrità e nel migliore interesse della società, assicurando al contempo il rispetto di tutti gli obblighi legali.

Occupazione e gestione delle risorse umane in Estonia

Quando si assumono e si gestiscono dipendenti in Estonia, è importante comprendere le normative locali in materia di contratti di lavoro, condizioni di lavoro e assunzioni internazionali. Ecco una panoramica delle aree chiave che ogni datore di lavoro dovrebbe conoscere:

Contratti di lavoro

In Estonia, i contratti di lavoro devono essere redatti in forma scritta. Questi contratti definiscono termini chiave come le mansioni, la retribuzione, l'orario di lavoro e i diritti alle ferie. I contratti possono essere a tempo indeterminato o determinato (con una durata massima di cinque anni), ed è consentito un periodo di prova fino a quattro mesi. I datori di lavoro sono tenuti a delineare chiaramente il ruolo del dipendente, la struttura retributiva e i benefit, garantendo la tutela dei diritti di entrambe le parti.

Regolamenti del lavoro

Il diritto del lavoro estone applica norme rigorose per salvaguardare i diritti dei dipendenti. La settimana lavorativa standard è di 40 ore e gli straordinari devono essere compensati con una retribuzione pari a 1,5 volte il salario regolare o con permessi retribuiti. I dipendenti hanno diritto a un minimo di 28 giorni di ferie annuali retribuite. Tra i principali diritti dei dipendenti vi sono il congedo per malattia, il congedo di maternità e paternità e varie tutele contro la discriminazione e le molestie. I datori di lavoro devono inoltre garantire il rispetto degli standard di salute e sicurezza.

  • Salario minimo: nel 2024, il salario minimo nazionale è fissato a 820 euro al mese o 4,86 euro all'ora.
  • Congedo per malattia: i datori di lavoro pagano il congedo per malattia dal 4° all'8° giorno, mentre il Fondo di assicurazione sanitaria copre il resto al 70% del salario medio del dipendente.

Reclutamento e talenti internazionali

Per le aziende che assumono a livello internazionale, il programma e-Residency dell'Estonia consente ai non residenti di gestire le aziende estoni a distanza, compresa l'assunzione di dipendenti. I cittadini extracomunitari necessitano di un permesso di lavoro, ma una volta assunti hanno gli stessi diritti dei cittadini estoni. Le politiche flessibili in materia di visti e il contesto fiscale competitivo rendono l'Estonia una destinazione interessante per i talenti stranieri qualificati.

Comprendendo queste normative e sfruttando le politiche aziendali estoni, le aziende possono gestire efficacemente la propria forza lavoro rimanendo conformi alle leggi nazionali.

Vantaggi e sfide della costituzione di una società in Estonia

Quando si prende in considerazione la costituzione di una società in Estonia, è essenziale comprendere sia i vantaggi che le sfide che derivano dall'operare in uno dei Paesi europei più avanzati dal punto di vista digitale. Qui di seguito, mettiamo in evidenza i principali vantaggi e i potenziali ostacoli che gli imprenditori potrebbero incontrare quando fondano un'azienda in Estonia.

Vantaggi

Sistema fiscale favorevoleUna delle caratteristiche più interessanti dell'Estonia è il suo sistema fiscale. Il Paese opera secondo un modello di imposta sul reddito societario differita, in cui le aziende pagano le tasse (20%) solo sugli utili distribuiti. Gli utili reinvestiti rimangono esenti da imposte, rendendo l'Estonia particolarmente interessante per le imprese che vogliono crescere e innovare. Questo sistema consente una gestione più efficiente del capitale e investimenti a lungo termine.

Ambiente aziendale digitaleEstonia is known for its cutting-edge digital infrastructure, which supports fully online company registration and management, thanks to its innovative e-Residency program. This makes Estonia a prime choice for entrepreneurs who wish to operate their businesses remotely without needing to visit the country.

L'adesione all'UE e l'accesso ai mercati internazionaliIn quanto membro dell'Unione Europea, l'Estonia offre alle imprese un accesso senza soluzione di continuità al mercato unico dell'UE. Ciò è particolarmente vantaggioso per le imprese che operano nel commercio transfrontaliero, consentendo loro di operare in modo efficiente in tutta Europa.

Bassi costi di installazione
La costituzione diuna società in Estonia è relativamente poco costosa rispetto ad altri Paesi europei. Non è richiesto un deposito di capitale iniziale per le società più piccole e il processo amministrativo è snello, consentendo agli imprenditori di registrare una società in pochi giorni.

Un ambiente normativo favorevole alle imprese
L'Estoniadispone di un quadro giuridico e normativo solido e semplice che facilita le operazioni commerciali. Il Paese si colloca ai primi posti negli indici globali, come l'Index of Economic Freedom, per le sue politiche favorevoli alle imprese.


Le sfide e l'importanza di lavorare con StMatthew Global

Sfide

Mercato locale limitato
La popolazione dell'Estoniaè di soli 1,3 milioni di abitanti, il che rende il mercato locale relativamente piccolo. Per le aziende che si basano molto sui consumatori locali, questo potrebbe rappresentare un limite significativo. Per ottenere una crescita su larga scala potrebbe essere necessario espandersi oltre i confini dell'Estonia.

Gestione bancaria e finanziaria per i non residenti
Sebbene
l'Estonia sia famosa per le sue capacità digitali, l'apertura di un conto bancario commerciale può essere difficile per i non residenti, soprattutto per quelli che non hanno legami significativi con la zona. Tuttavia, per i residenti elettronici sono disponibili soluzioni alternative come i servizi fintech (ad esempio, Wise, Revolut).

Considerazioni linguistiche e culturali
Mentre
l'inglese è ampiamente parlato negli ambienti commerciali, alcuni documenti legali e procedure amministrative possono richiedere l'uso dell'estone o del russo. Questa barriera linguistica potrebbe rappresentare un piccolo ostacolo per gli imprenditori non di lingua estone.

Sfide commerciali stagionali
La posizione geografica settentrionale dell'Estoniapuò determinare variazioni stagionali che influiscono su settori come il turismo e la vendita al dettaglio. Gli imprenditori di questi settori devono essere preparati ad affrontare le fluttuazioni dell'attività commerciale dovute al clima dell'Estonia.


Sebbene le sfide legate alla creazione di un'impresa in Inghilterra possano essere significative, sono facilmente superabili con il giusto supporto. La collaborazione con StMatthew Global non solo vi aiuta a navigare nel panorama post-Brexit e a stare al passo con i cambiamenti normativi, ma assicura anche che i processi amministrativi si svolgano senza intoppi. La nostra esperienza è la chiave per garantire il successo del lancio e della crescita della vostra azienda nel mercato britannico.

Hai bisogno di maggiori informazioni sull'azienda estone?

Accetto che i miei dati personali siano condivisi con l'ufficio locale di esperti contabili in Francia per l'elaborazione della mia richiesta.

Always First.

Siate i primi a scoprire tutte le ultime novità.

Thanks for registering!